Brumes significa nebbia in francese; Lucile e Dorian scelgono questo nome proprio perché, secondo loro, “la nebbia è singolare, misteriosa, piena di poesia, avvolgente, delicata, emozionante... tanti aggettivi che calzano perfettamente anche con il vino”.
Anche i nomi dati ai vini hanno un particolare significato, per esempio: “Epipapu” per il bianco è un’espressione dialettale che sta per “non c’è niente da aggiungere”. È un riferimento alle origini di Lucile e agli anni trascorsi nella regione di Sancerre prima di arrivare ad Anjou.
“Maison rose” per un vino rosso, fa riferimento ad una bella casa rosa vicina ad un appezzamento della proprietà; quando vanno a lavorare lì dicono sempre “vado alla casa rosa”, quindi, giunto il momento di cercare un nome per la cuvée, era ovvio che dovesse essere “Maison rose”.
Il lavoro in vigna è svolto manualmente con l’intento di ridurre il più possibile gli interventi da fare in cantina, consentendo di tradurre nel bicchiere tutte le caratteristiche significative del terroir. Le fermentazioni sono spontanee e l’affinamento dei vini avviene in serbatoi di acciaio, vetroresina, botti o anfore.


EPIPAPU
REGIONE: Valle della Loira
VARIETÀ: 80% Sauvignon Blanc e 20% Chenin Blanc
APPELLAZIONE: Val de Loire IGP
ETTARI VITATI: 0,85 ha complessivi, 4 parcelle "la Mine", "Petit Beauvais", "la Hutte" e "le Clos des Puits"
SUOLO: terreni scistosi
ETÀ MEDIA VIGNETI: tra i 4 e i 25 anni a seconda degli appezzamenti
VITICOLTURA: primo anno di conversione biologica (2023)
VENDEMMIA: manuale in cassette da 15 kg
VINIFICAZIONE: pressatura pneumatica sequenziale, Sauvignon e Chenin assemblati solo dopo la fermentazione
AFFINAMENTO: per 6 mesi in vetroresina
FILTRAZIONE: no
SO2: totale 46 mg/L
PRODUZIONE: 4.500 bottiglie (annata 2023)

ANJOU BLANC
REGIONE: Valle della Loira
VARIETÀ: 100% Chenin Blanc
APPELLAZIONE: Anjou Blanc AOP
ETTARI VITATI: 5 ha complessivi, 5 parcelle: "le clos de la Genaiserie", "le clos des Coulées Vertes", "le clos des Puits", "le Coteau Poirier" e "la Mine"
SUOLO: terreni scistosi
ETÀ MEDIA VIGNETI: tra i 10 e i 100 anni a seconda degli appezzamenti
VITICOLTURA: primo anno di conversione biologica (2023)
VENDEMMIA: manuale in cassette da 15 kg
VINIFICAZIONE: pressatura pneumatica sequenziale, ogni parcella viene assemblata dopo la pressatura
AFFINAMENTO: per 6 mesi in vetroresina
CHIARIFICA:
FILTRAZIONE:
SO2: totale 56 mg/L
PRODUZIONE: 10.500 bottiglie (annata 2023)

LE CLOS DE LA GENAISERIE
REGIONE: Valle della Loira
VARIETÀ: 100% Chenin
APPELLAZIONE: Anjou Blanc AOP
ETTARI VITATI: singolo vigneto "Clos de la Genaiserie" di 0,70 ha
SUOLO: terreni scistosi
ETÀ MEDIA VIGNETI: cuvée parcellare da viti centenarie (selezione massale) piantate nel 1929
VITICOLTURA: primo anno di conversione biologica (2023)
VENDEMMIA: manuale in cassette da 15 kg
VINIFICAZIONE: pressatura pneumatica sequenziale, selezione del cuore del succo. Fermentazione diretta nelle stesse botti (2 demi-muids di quinto passaggio) con lieviti indigeni
AFFINAMENTO: sulle fecce fini in demi-muids per 12 mesi, 3 mesi di riposo e infine 6 mesi in bottiglia
FILTRAZIONE: no
SO2: totale 84 mg/L
PRODUZIONE: 950 bottiglie (annata 2023)

LES VALANGRAINS
REGIONE: Valle della Loira
VARIETÀ: 100% Chenin
APPELLAZIONE: Anjou Blanc AOP
ETTARI VITATI: singolo vigneto "Les Valangrains"
SUOLO: terreni scistosi. Terreno ripido e poco profondo
ETÀ MEDIA VIGNETI: vigneto piantato nel 1993 (il più "prestigioso" dell'azienda)
VITICOLTURA: primo anno di conversione biologica (2023)
VENDEMMIA: manuale in cassette da 15 kg
VINIFICAZIONE: pressatura pneumatica sequenziale, selezione del cuore del succo. Fermentazione diretta nelle stesse botti (2 demi-muids di quinto passaggio e 2 botti "pièce" dalla Borgogna di secondo passaggio) con lieviti indigeni
AFFINAMENTO: sulle fecce fini in demi-muids e "pièce" per 12 mesi, 3 mesi di riposo e infine 6 mesi in bottiglia
FILTRAZIONE: no
SO2: totale 84 mg/L
PRODUZIONE: 2.400 bottiglie (annata 2023)

MAISON ROSE
REGIONE: Valle della Loira
VARIETÀ: 100% Grolleau Noir
APPELLAZIONE: Val de Loire IGP
ETTARI VITATI: singolo vigneto "le Champ du Bois" di 0,56 ha
SUOLO: terreni scistosi
ETÀ MEDIA VIGNETI: anno di impianto sconosciuto, stimato in 40-50 anni
VITICOLTURA: primo anno di conversione biologica (2023)
VENDEMMIA: manuale in cassette da 15 kg
VINIFICAZIONE: macerazione prefermentativa (1/3 grappolo intero), poi macerazione per 4 settimane
AFFINAMENTO: per 6 mesi in vetroresina
FILTRAZIONE: no
SO2: totale 54 mg/L
PRODUZIONE: 3.200 bottiglie (annata 2023)

ANJOU ROUGE
REGIONE: Valle della Loira
VARIETÀ: 80% Cabernet Franc, 10% Grolleau Noir e 10% Cabernet Sauvignon
APPELLAZIONE: Anjou Rouge AOP
ETTARI VITATI: 2,4 ha complessivi da 3 parcelle: "Derrière l'église", "les Barbinières" e "la Mine"
SUOLO: terreni scistosi
ETÀ MEDIA VIGNETI: tra 10 e i 100 anni a seconda degli appezzamenti
VITICOLTURA: primo anno di conversione biologica (2023)
VENDEMMIA: manuale in cassette da 15 kg
VINIFICAZIONE: macerazione prefermentativa (50% grappolo intero), poi macerazione per 4 settimane
AFFINAMENTO: per 6 mesi in vetroresina
FILTRAZIONE: no
SO2: totale 56 mg/L
PRODUZIONE: 7.200 bottiglie (annata 2023)

COTEAU POIRIER
REGIONE: Valle della Loira
VARIETÀ: 100% Gamay dalla parcella “Coteau Poirier”
APPELLAZIONE: Anjou Gamay AOP
ETTARI VITATI: 0,22 ha
SUOLO: terreni scistosi
ETÀ MEDIA VIGNETI: 40 anni
VITICOLTURA: primo anno di conversione biologica (2023)
VENDEMMIA: manuale in cassette da 15 kg
VINIFICAZIONE: macerazione prefermentativa (50% grappolo intero), poi macerazione per 4 settimane
AFFINAMENTO: per 10 mesi in vetroresina
FILTRAZIONE: no
PRODUZIONE: 2.500 bottiglie prodotte (annata 2023)

ANJOU VILLAGES
REGIONE: Valle della Loira
VARIETÀ: 100% Cabernet Sauvignon
APPELLAZIONE: Anjou Villages AOP
ETTARI VITATI: da 2 parcelle "Derrière l'église" e Petits Vaux"
SUOLO: terreni scistosi con depositi alluvionali
ETÀ MEDIA VIGNETI: 30-40 anni
VITICOLTURA: primo anno di conversione biologica (2023)
VENDEMMIA: manuale in cassette da 15 kg
VINIFICAZIONE: macerazione prefermentativa (1/3 grappolo intero), poi macerazione per 4 settimane. Pressatura pneumatica sequenziale, assaggi vasca per vasca
AFFINAMENTO: per 12 mesi in 2 botti da 500L di quinto passaggio, poi 3 mesi in acciaio e infine 6 mesi in bottiglia
FILTRAZIONE: no
SO2: totale 44 mg/L
PRODUZIONE: 950 bottiglie (annata 2023)