PEDRO BALDA


 

PEDRO
BALDA


 

SAN VICIENTE DE LA SONSIERRA
RIOJA
SPAGNA

SAN VICIENTE DE LA SONSIERRA, RIOJA
SPAGNA

SAN VICIENTE DE LA SONSIERRA
RIOJA
SPAGNA

“Majuelo de la Nava” è il nome del suo piccolo vigneto, piantato dal nonno di Pedro, situato in una delle zone più fresche e ventilate di San Vicente.

In poco più di mezzo ettaro con viti di 65 anni, Pedro ottiene due vini totalmente diversi dagli stessi ceppi di Tempranillo: I grappoli meno compatti, più piccoli e pieni di carattere vengono scelti uno ad uno per creare la “Vendimia Seleccionada”. Gli altri grappoli rimasti sulla vite vengono poi raccolti per fare la “Cosecha”.

I due vini vogliono rendere omaggio ai suoi antenati, alle sei generazioni della sua famiglia che hanno faticato e dedicato il loro amore e tutta la loro vita a prendersi cura delle vigne.

Per la vinificazione dei vini Pedro lavora senza l’aggiunta di solfiti. Lascia semplicemente che tutto accada naturalmente.

Sull’etichetta della bottiglia compaiono alcune parole che venivano utilizzate nei paesini legati alla viticoltura della Sonsierra e che ora sono cadute in disuso. È sua intenzione far conoscere il loro significato e permettere che non vengano dimenticate.

COSECHA

REGIONE: Rioja
VARIETÀ: 100% Tempranillo
APPELLAZIONE: Rioja DOC
ETTARI VITATI: 0,5 ha
SUOLO:
ETÀ MEDIA VIGNETI: 65 anni
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: la fermentazione consiste in una pseudo-macerazione carbonica, di solito inizia dopo 3-4 giorni, nessuna macerazione post-fermentativa, in barriques per 14 mesi dopo la pigiatura (malolattica svolta)
AFFINAMENTO: in acciaio per 5-6 mesi circa
CHIARIFICA:
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: no
PRODUZIONE: 1.000 bt

   

VENDEMIA SELECCIONADA

REGIONE: Rioja
VARIETÀ: 100% Tempranillo
APPELLAZIONE: Rioja DOC
ETTARI VITATI: 0,5 ha
SUOLO:
ETÀ MEDIA VIGNETI: 65 anni
VITICOLTURA: Naturale
VENDEMMIA: Manuale
VINIFICAZIONE:la fermentazione consiste in una macerazione carbonica, ma senza il raspo, di solito inizia dopo 4-6 giorni, nessuna macerazionie post- fermentativa, in botti da 300 L dopo la pigiatura (malolattica svolta)
AFFINAMENTO: nelle stesse botti per circa 18 mesi circa
CHIARIFICA:
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: no
PRODUZIONE: 400 bt