CASCINA EBREO


 
 

CASCINA EBREO


 

MONFORTE D'ALBA (CN)
PIEMONTE

MONFORTE D'ALBA (CN)
PIEMONTE

MONFORTE D'ALBA (CN)
PIEMONTE

Conclusi i lavori Peter inizia a fare vino avvalendosi del supporto di amici vignaioli. L’esito, però, non lo soddisfa: il risultato delle convenzionali tecniche di cantina, sulle quali era stato consigliato, non rispecchia nel calice il suo concetto di fare vino, la sua personalità.

Decide quindi di fare vino a modo suo: è convinto che debba essere il terroir di Novello a parlare, un terreno composto dalle famose “Marne di Sant’Agata laminate”, con una buona proporzione di limo e argille che, insieme alla brezza dalle Alpi Marittime, contribuisce ad esprimere nel bicchiere sapidità al palato, buona freschezza e grande complessità.

La personalità di Peter, unita alla passione e alla voglia di sperimentare per creare vini unici e inconfondibili lo premiano: i vini di Cascina Ebreo riscuotono successo proprio perché non convenzionali.

Nel 2015 lascia la gestione della cantina che passa ad un gruppo di giovani viticoltori. Dopo aver incontrato Peter hanno sposato il suo progetto e deciso di portarlo avanti affinché una filosofia unica nel suo genere non andasse persa.

Cascina Ebreo diventa un “laboratorio” sperimentale di vinificazione in cui si cerca di creare un vino senza i vincoli imposti dalle regolamentazioni, senza l’uso di prodotti chimici, impiegando solo lieviti indigeni e senza aggiungere anidride solforosa.

Coltivano nel cuore della MGA Ravera, collina che regala uno dei vini più eleganti e longevi di tutta l’area.

I vitigni coltivati sono Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Sauvignon Blanc e Malvasia Moscata Piemontese.

SINCHÉ...

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Sauvignon Blanc
APPELLAZIONE: Vino Bianco
ETTARI VITATI: 0,4 ha
SUOLO: limoso con basse percentuali di argilla e sabbia
ETÀ MEDIA VIGNETI: 20 anni
VITICOLTURA: biologica, naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: in acciaio
AFFINAMENTO: per 18 mesi in barriques usate e 12 mesi in bottiglia
CHIARIFICA: tempo
FILTRAZIONE: > 5 micron
SO2 AGGIUNTA: 30 mg/L all’imbottigliamento
PRODUZIONE: 1.600 bt

 

ALEA

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Malvasia Moscata Piemontese
APPELLAZIONE: Vino Bianco
ETTARI VITATI: 0,6 ha
SUOLO: argilloso
ETÀ MEDIA VIGNETI: 5 anni
VITICOLTURA: biologica, naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: 90 giorni di macerazione
AFFINAMENTO: 12 mesi in anfora Tava
CHIARIFICA: tempo
FILTRAZIONE: > 5 micron
SO2 AGGIUNTA: 30 mg/L all’imbottigliamento
PRODUZIONE: 3.000 bt

   

 

ROSSO

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: Dolcetto, Barbera, Nebbiolo
APPELLAZIONE: Vino Rosso
ETTARI VITATI: 2 ha
SUOLO: limoso con basse percentuali di argilla e sabbia
ETÀ MEDIA VIGNETI: dai 10 ai 25 anni
VITICOLTURA: biologica, naturale
VENDEMMIA: manuale - Nebbiolo insieme alla Barbera
VINIFICAZIONE: in acciaio, 15 giorni di macerazione sulle bucce (Nebbiolo a grappolo intero).
AFFINAMENTO: 24 mesi in acciaio
CHIARIFICA: tempo
FILTRAZIONE: > 5 micron
SO2 AGGIUNTA: 30 mg/L all’imbottigliamento
PRODUZIONE: 4.000 bt

   

 

SEGRETO

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Barbera
APPELLAZIONE: Vino Rosso
ETTARI VITATI: 0,6 ha
SUOLO: limoso con basse percentuali di argilla e sabbia
ETÀ MEDIA VIGNETI: 50 anni
VITICOLTURA: biologica, Naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: in acciaio, 30 giorni di macerazione sulle bucce
AFFINAMENTO: per 12 mesi in botti grandi di rovere austriaco e 12 mesi in tonneaux usati, poi 24 mesi in bottiglia
CHIARIFICA: tempo
FILTRAZIONE: > 5 micron
SO2 AGGIUNTA: 30 mg/L all’imbottigliamento
PRODUZIONE: 1.800 bt

 

 

TORBIDO!

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nebbiolo
APPELLAZIONE: Vino Rosso
ETTARI VITATI: 0,2 ha
SUOLO: limoso con basse percentuali di argilla e sabbia
ETÀ MEDIA VIGNETI: 25 anni
VITICOLTURA: biologica, naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: in acciaio, 50 giorni di macerazione
AFFINAMENTO: per 48 mesi in tonneaux di rovere francese di più passaggi, poi 24 mesi in bottiglia
CHIARIFICA: tempo
FILTRAZIONE: > 5 micron
SO2 AGGIUNTA: 30 mg/L all’imbottigliamento
PRODUZIONE: 1.100 bt