Wendel si trasferì a Corzano con il figlio di sette anni, Tillo, e il nipote, Aljoscha. Con il tempo molti parenti e amici si unirono al progetto, spinti anche dalla curiosità sul come se la sarebbe cavata un architetto svizzero a gestire una fattoria vinicola toscana abbandonata.
A Wendel era stato detto che il pascolo delle pecore era uno dei metodi migliori per ripulire i campi abbandonati: ne acquistò quindi una cinquantina e per una ventina d’anni vendettero il latte (solo nel 1992 venne costruito il caseificio all’interno della fattoria, iniziando così la produzione di formaggio); per quanto riguarda invece la produzione vinicola le prime bottiglie furono imbottigliate nel 1972.
Wendel puntava ad acquisire anche la proprietà adiacente, la Fattoria di Paterno (altrettanti 70 ettari) e nel 1975 riuscì a persuaderne il proprietario, il Marchese Rangoni-Machiavelli.
Due anni dopo Wendel incontrò Susan Doran e poche settimane dopo lei lo raggiunse alla fattoria. Dalla loro unione nacquero tre figlie, che tutt’ora portano avanti l’azienda.
Wendel è purtroppo scomparso nel 2001 ma la Fattoria Corzano e Paterno rimane di famiglia. Oggi hanno quasi 20 ettari di vigneti e producono circa 80.000 bottiglie l’anno, alla quale si aggiunge la produzione di 15 tipi di formaggi e olio. I vitigni coltivati sono Sangiovese, Canaiolo, Cabernet Sauvignon, Merlot, Malvasia, Trebbiano e Chardonnay. I terreni, esposti verso sud-ovest, su terreni ghiaiosi, calcarei e argillosi sono caratterizzati da una forte presenza di sasso tondo, che dona ai vini eleganti note floreali, mantenendo al tempo stesso struttura e grande bevibilità.


IL CORZANELLO 2024
REGIONE: Toscana
VARIETÀ: 58% Sangiovese, 24% Merlot e 18% Cabernet Sauvignon
APPELLAZIONE: Toscana IGT Rosso
ETTARI VITATI: 1,3 ha
SUOLO: Calcareo Argilloso ricco di scheletro (sasso tondo di origine alluvionale)
ETÀ MEDIA VIGNETI: 10 anni
VITICOLTURA: Guyot ed alberello a spalliera
VENDEMMIA: manuale (il 2 settembre 2024 per Sangiovese e Merlot, il 5 ottobre per il Cabernet Sauvignon)
VINIFICAZIONE: per Merlot e Sangiovese macerazione pre-fermentativa a freddo per 5 giorni, poi macerazione fermentativa per 7 giorni a 18°C; per il Cabernet Sauvignon 8 giorni di macerazione, poi assemblaggio con gli altri due vitigni
AFFINAMENTO: in cemento e acciaio per 6 mesi
CHIARIFICA: no
FILTRAZIONE: si, larga
SO2 AGGIUNTA: totale all'imbottigliamento 60 mg/L
PRODUZIONE: 14.200 bottiglie (annata 2024)
EXTRA INFO: biologico; Alc. 13% Vol.; PH 3,4;

TERRE DI CORZANO 2023
REGIONE: Toscana
VARIETÀ: 90% Sangiovese e 10% Canaiolo
APPELLAZIONE: Chianti DOCG
ETTARI VITATI: 10 ha
SUOLO: Calcareo Argilloso ricco di scheletro (sasso tondo di origine alluvionale)
ETÀ MEDIA VIGNETI: 20 anni
VITICOLTURA: Guyot ed alberello a spalliera
VENDEMMIA: manuale tra il 9 e il 29 settembre 2023
VINIFICAZIONE: fermentazione spontanea in acciaio, fermentini aperti e vasche troncoconiche in legno. 23 giorni di macerazione (10% grappolo intero)
AFFINAMENTO: per 12 mesi complessivi: 68% in botti da 25 e 40 hl e il resto in tonneaux e barriques usate
CHIARIFICA: no
FILTRAZIONE: si, larga
SO2 AGGIUNTA: totale all'imbottigliamento 60 mg/L
PRODUZIONE: 28.500 bottiglie e 150 magnum (annata 2023)
EXTRA INFO: biologico; Alc. 14% Vol.; acidità totale 5.2 g/l; PH 3,5; estratto 28 g/l: imbottigliato a febbraio 2025

IL CORZANO 2022
REGIONE: Toscana
VARIETÀ: 73% Sangiovese e 27% Cabernet Sauvignon
APPELLAZIONE: Toscana IGT Rosso
ETTARI VITATI: 2 ha
SUOLO: Calcareo Argilloso ricco di scheletro (sasso tondo di origine alluvionale)
ETÀ MEDIA VIGNETI: 30 anni
VITICOLTURA: /
VENDEMMIA: il 20 settembre 2022 per il Sangiovese, il 1 ottobre per il Cabernet Sauvignon
VINIFICAZIONE: macerazione per 28 giorni in vasche di acciaio (separata per vitigno). Fermentazione malolattica in legno
AFFINAMENTO: in barriques per 24 mesi (27% legno nuovo)
CHIARIFICA: no
FILTRAZIONE: /
SO2 AGGIUNTA: totale all'imbottigliamento 70 mg/L
PRODUZIONE: 6.200 bottiglie, 150 magnum e 32 doppie magnum (annata 2022)
EXTRA INFO: biologico; Alc. 14% Vol.; acidità totale 6.2 g/l; PH 3,4; estratto 30 g/l: imbottigliato ad agosto 2023

I TRE BORRI 2022
REGIONE: Toscana
VARIETÀ: 100% Sangiovese
APPELLAZIONE: Toscana IGT Rosso
ETTARI VITATI: 2 ha
SUOLO: Calcareo Argilloso ricco di scheletro (sasso tondo di origine alluvionale)
ETÀ MEDIA VIGNETI: 30 anni
VITICOLTURA: Guyot ed alberello a spalliera
VENDEMMIA: manuale tra il 16 e il 20 settembre 2022
VINIFICAZIONE: fermentazione in piccoli contenitori da 10hl (10% grappolo intero).
Macerazione per 28 giorni e fermentazione malolattica in legno
AFFINAMENTO: in barriques e tonneaux per 12 mesi, poi 12 mesi in botte da 25 hl e tonneaux
CHIARIFICA: no
FILTRAZIONE: solo la parte bassa della vasca
SO2 AGGIUNTA: totale all'imbottigliamento 66 mg/L
PRODUZIONE: 6.300 bottiglie, 150 magnum e 32 doppie magnum (annata 2022)
EXTRA INFO: prodotto solo nelle migliori annate; biologico; Alc. 14% Vol.; acidità totale 6.4 g/l; PH 3,33; estratto 29 g/l: imbottigliato ad agosto 2024