DOMAINE
BORIS
CHAMPY


 

DOMAIN
BORIS
CHAMPY


 

Nantoux
Côte de Beaune
BORGOGNA
FRANCIA

SAINT-ETIENNE-LA-VARENNE,BEAUJOLAIS-VILLAGES
FRANCIA

Nantoux
Côte de Beaune
BORGOGNA
FRANCIA

Oggi si contano 14 ettari, suddivisi in due grandi aree: Hautes-Côtes de Beaune (con le parcelle Montagne de Cras, Le Clou e En Bignon) e poi 3 parcelle, piuttosto vicine tra loro, Pommard En Bœuf e i due Beaune 1er Crus (Aux Coucherias e Les Vignes Franches).

L'obiettivo dell’azienda è quello di esaltare al meglio i suoi "Lieux-Dit", sfruttando i microclimi, le diverse esposizioni e le diverse tipicità dei terroir, vinificando ogni parcella e rispettando l'identità dei quattro vitigni della Borgogna.

Il domaine Boris Champy è stata la prima tenuta vinicola in Borgogna a ottenere la certificazione biodinamica Demeter. Oltre ai vini del Domanie, Boris produce anche due vini di négoce nominandoli “Petit Aigle”. Ha voluto mantenere la tradizione iniziata da Didier Montchovet, che, quando il clima non era dalla sua parte, per proteggere la sua attività, acquistava uve biologiche certificate da alcuni dei suoi colleghi viticoltori in terroir come Volnay.

PETIT AIGLE BOURGOGNE BLANC 2023

REGIONE: Côte de Beaune, Borgogna
VARIETÀ: 100% Chardonnay
APPELLAZIONE: Bourgogne Blanc AOP
ETTARI VITATI: 1 ha circa; diverse altitudini ed esposizioni
SUOLO: carcareo (diversi tipi)
ETÀ MEDIA VIGNETI: principalmente viti giovani
VITICOLTURA: biologica, biodinamica
VENDEMMIA: manuale, metà settembre
VINIFICAZIONE: pressatura dei grappoli interi, fermentazione con lieviti indigeni in botti da 228 L (con bâtonnage). 15 giorni di macerazione
AFFINAMENTO: in botti di rovere usate per 12 mesi poi 2 mesi in acciaio
PRODUZIONE: 4.000 bottiglie (annata 2023)
EXTRA INFO:
uve da négoce. Certificato biologico (Ecocert)

SÉLECTION MASSALE 2023

REGIONE: Côte de Beaune, Borgogna
VARIETÀ: 100% Aligoté Doré
APPELLAZIONE: Bourgogne Aligoté Doré AOP 
ETTARI VITATI: 1,62 ha; 429 m s.l.m.
SUOLO: calcareo, poco profondo
ETÀ MEDIA VIGNETI: 1/3 vecchie viti di 70 anni, 1/3 viti del 1987 e 1/3 viti di meno di 10 anni
VITICOLTURA: biologica, biodinamica
VENDEMMIA: manuale, fine settembre
VINIFICAZIONE: pressatura dei grappoli interi, fermentazione con lieviti indigeni in botti da 500 L (con bâtonnage)
AFFINAMENTO: in botti per 12 mesi poi 6 mesi in acciaio
PRODUZIONE: 6.000 bottiglie (annata 2023)
EXTRA INFO: da vecchie selezioni di Aligoté "Dorato" da diverse parcelle nella zone della Hautes Côtes. Certificato biologico (Ecocert) e certificato biodinamico (Demeter)

 

 

MONTAGNE DE CRAS 382 2023

REGIONE: Côte de Beaune, Borgogna
VARIETÀ: 100% Chardonnay
APPELLAZIONE: Bourgogne Hautes-Côtes De Beaune Blanc AOP
ETTARI VITATI: 4 ha (effettivi solo 3,25 ha di vigne); altitudine 382 m s.l.m.
SUOLO: calcare e argilla
ETÀ MEDIA VIGNETI: viti piantane negli anni '90
VITICOLTURA: biologica, biodinamica
VENDEMMIA: manuale, metà settembre
VINIFICAZIONE: pressatura dei grappoli interi, fermentazione con lieviti indigeni in botti da 228 L (con bâtonnage)
AFFINAMENTO: in botti per 12 mesi (20% legno nuovo) poi 6 mesi in acciaio
PRODUZIONE: 10.000 bottiglie (annata 2023)
EXTRA INFO:
proviene dalla parcella "Montagne de Cras" a Nantoux. 382 sono i metri di altitudine e il nome «Cras», o «Crag» in celtico, significa ciottoli. Certificato biologico (Ecocert) e certificato biodinamico (Demeter)

 

PETIT AIGLE BOURGOGNE ROUGE 2023

REGIONE: Côte de Beaune, Borgogna
VARIETÀ: 85% Pinot Nero e 15% Gamay
APPELLAZIONE: Bourgogne Rouge AOP
ETTARI VITATI: 1 ha circa; diverse altitudini ed esposizioni
SUOLO: carcareo (diversi tipi)
ETÀ MEDIA VIGNETI: principalmente viti giovani
VITICOLTURA: biologica, biodinamica
VENDEMMIA: manuale, metà settembre
VINIFICAZIONE: in tini aperti, follature e rimontaggi, lieviti indigeni, 50% fermentazione a grappolo intero
AFFINAMENTO: in botti per 12 mesi poi 6 mesi in acciaio
PRODUZIONE: 4.000 bottiglie (annata 2023)
EXTRA INFO: uve da négoce e dalle vigne più giovani del domaine. Certificato biologico (Ecocert)

 

GAMAY FIN 2023

REGIONE: Côte de Beaune, Borgogna
VARIETÀ: 100% Gamay 
APPELLAZIONE: Coteaux Bourguignons AOP
ETTARI VITATI: 0,83 ha; 400 m s.l.m.; esposizione est e ovest
SUOLO: carcareo con rocce
ETÀ MEDIA VIGNETI: vecchie viti
VITICOLTURA: biologica, biodinamica
VENDEMMIA: manuale, metà settembre (rese molto basse)
VINIFICAZIONE: 50% fermentazione a grappolo intero con lieviti indigeni. 12 giorni di macerazione
AFFINAMENTO: in botti per 12 mesi poi 6 mesi in acciaio
PRODUZIONE: 4.000 bottiglie (annata 2023)
EXTRA INFO: proviene da 3 appezzamenti a Nantoux ("En Bignon", "Le Clou" e un altro verso "Montagne de Cras"). Certificato biologico (Ecocert) e certificato biodinamico (Demeter)

 

ALTITUDE 2023

REGIONE: Côte de Beaune, Borgogna
VARIETÀ: 100% Pinot Nero
APPELLAZIONE: Bourgogne Hautes-Côtes De Beaune Rouge AOP
ETTARI VITATI: 0,8 ha; 399 m s.l.m.; esposizione a ovest
SUOLO: un appezzamento argilla e calcare, l'altro gessoso, con ghiaia e marna gialla
ETÀ MEDIA VIGNETI: viti piantate negli anni '90
VITICOLTURA: biologica, biodinamica
VENDEMMIA: manuale, metà settembre
VINIFICAZIONE: fermentazione a grappolo intero con lieviti indigeni. 15 giorni di macerazione
AFFINAMENTO: in botti per 16 mesi poi 2 mesi in acciaio
PRODUZIONE: 4.000 bottiglie (annata 2023)
EXTRA INFO:
assemblaggio di 2 appezzamenti: "En Bignon" e "Le Clou" di Nantoux. La complessità e la diversità dei diversi appezzamenti si esprimono nel vino, anche l'altitudine delle parcelle, da cui deriva il nome. Certificato biologico (Ecocert) e certificato biodinamico (Demeter)

 



AU CLOU 377 2023

REGIONE: Côte de Beaune, Borgogna
VARIETÀ: 100% Pinot Nero
APPELLAZIONE: Bourgogne Hautes-Côtes De Beaune Rouge AOP
ETTARI VITATI: 1,5 ha; 377 m s.l.m.; esposizione a ovest
SUOLO: molto bianco e sassoso, con un'elevata percentuale di marna
ETÀ MEDIA VIGNETI: 70% vecchie viti e 30% viti piantate nel 2016
VITICOLTURA: biologica, biodinamica
VENDEMMIA: manuale, metà settembre
VINIFICAZIONE: fermentazione a grappolo intero con lieviti indigeni. 15 giorni di macerazione
AFFINAMENTO: in botti di primo passaggio per 16 mesi poi 2 mesi in acciaio
PRODUZIONE: 6.000 bottiglie (annata 2023)
EXTRA INFO:
proviene dalla parcella "Au Clou" a Nantoux e 377 sono i metri di altitudine. Certificato biologico (Ecocert) e certificato biodinamico (Demeter)





AUX COUCHERIAS 2023

REGIONE: Côte de Beaune, Borgogna
VARIETÀ: 100% Pinot Nero
APPELLAZIONE: Beaune 1Er Cru Aux Coucherias AOP
ETTARI VITATI: 0,88 ha; 272 m s.l.m.; esposizione a ovest
SUOLO: argilloso e calcareo, molto ripido
ETÀ MEDIA VIGNETI: vecchie viti (principalmente piantate nel 1953)
VITICOLTURA: biologica, biodinamica
VENDEMMIA: manuale, metà settembre
VINIFICAZIONE: fermentazione a grappolo intero con lieviti indigeni. 15 giorni di macerazione
AFFINAMENTO: in botti di rovere (nuove al 50%) per 16 mesi poi 2 mesi in acciaio
PRODUZIONE: 4.500 bottiglie (annata 2023)
EXTRA INFO:
il nome Coucherias deriva dall'esposizione del vigneto a ovest, quindi rivolto verso il tramonto. È diviso in due parcelle, e la più piccola è un'ex cava. Coltivato con pratiche biodinamiche fin dal 1983. Certificato biologico (Ecocert) e certificato biodinamico (Demeter)