In virtù delle diverse epoche eruttive, i suoli dei versanti orientali, prevalentemente formati da sabbie vulcaniche, sono molto più antichi di quelli dei versanti settentrionali, quasi esclusivamente di pietra lavica. I vigneti hanno un’età compresa tra i 60 e i 90 anni e troviamo solo vitigni autoctoni, ovvero Carricante, Nerello Mascalese, Minnella Bianca, Inzolia e Moscato, coltivati su tradizionali viti ad alberello.
Per Giuseppe è molto importante la valorizzazione e la tutela del delicato ecosistema dell’Etna.
L’ape nera siciliana, dalla quale produce anche il miele, è il fulcro del suo approccio per proteggere e recuperare la biodiversità tipica dell’Etna.
Nei suoi vigneti troviamo diversi alberi da frutto, erbe coltivate e spontanee, fiori, arbusti, nonché nidi ed incubatrici per uccelli e insetti completano l’ecosistema naturale.
Giuseppe, che ha veramente nelle vene lava, miele e vino, persegue una filosofia di basso intervento, sia in vigna che in cantina. Tutte le operazioni sono manuali, dalla vendemmia alla pigiatura dell’uva. In vigna utilizza la propoli delle sue api come trattamento preventivo, mentre in cantina tutte le fermentazioni sono spontanee, e la chiarificazione avviene naturalmente a causa delle temperature più basse in inverno.


SPARIGGIU
REGIONE: Sicilia
VARIETÀ: 100% Nerello Mascalese
APPELLAZIONE: Terre Siciliane IGT Rosato
ETTARI VITATI: 2,5 ha
SUOLO: vulcanici
ETÀ MEDIA VIGNETI: 40-80 anni
VITICOLTURA: biologico, naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: parte delle uve vinifica in bianco, le altre macerano per 1 giorno (80%) e l’ultima parte per 20 giorni (20%). Fermentazione spontanea con lieviti indigeni attivati tramite “mosto madre” poi assemblaggio dei 3 mosti
AFFINAMENTO: 6 mesi in acciaio
CHIARIFICA: tempo
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: no
PRODUZIONE: 3.400 bt

ACQUATINTA
REGIONE: Sicilia
VARIETÀ: 70% Nerello Mascalese e 30% vitigni autoctoni (Sangiovese, Minnella Bianca, Carricante e Moscato)
APPELLAZIONE: Terre Siciliane IGP Rosso
ETTARI VITATI:
SUOLO: vulcanico sabbioso nel versante Est e vulcanico sabbioso con elevata presenza di sassi nel versante Nord
ETÀ MEDIA VIGNETI: 40-80 anni
VITICOLTURA: biologico, naturale
VENDEMMIA: manuale in cassette da 15 kg tra fine settembre e inizio ottobre
VINIFICAZIONE: fermentazione con le bucce per circa 48 ore poi qualche altra ora con le vinacce di Nerello Mascalese provenienti dalla svinatura degli altri vini rossi di maggior corpo
AFFINAMENTO: in acciaio inox per 6 mesi
CHIARIFICA: no
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: no
PRODUZIONE: 2.000 bt

RUSSUCORI
REGIONE: Sicilia
VARIETÀ: 100% Nerello Mascalese
APPELLAZIONE: Terre Siciliane IGT Rosso
ETTARI VITATI: 2,5 ha
SUOLO: vulcanici
ETÀ MEDIA VIGNETI: 40-80 anni
VITICOLTURA: biologico, naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: fermentazione spontanea con lieviti indigeni attivati tramite “mosto madre” poi macerazione di oltre un mese
AFFINAMENTO: in acciaio per 12 mesi, poi qualche mese in bottiglia
CHIARIFICA: tempo
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: no
PRODUZIONE: 1.200 bt

V-1981
REGIONE: Sicilia
VARIETÀ: 100% Nerello Mascalese
APPELLAZIONE: Terre Siciliane IGT Rosso
ETTARI VITATI: 0,5 ha
SUOLO: vulcanici
ETÀ MEDIA VIGNETI: 80 anni
VITICOLTURA: biologico, naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: fermentazione spontanea con lieviti indigeni attivati tramite “mosto madre” poi macerazione di oltre un mese.
AFFINAMENTO: in anfore di terracotta per 18 mesi, poi 6 mesi in bottiglia
CHIARIFICA: tempo
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: no
PRODUZIONE: 400 bt