LUCA
MARENCO


 

LUCA MARENCO


 

BAROLO (CN)
PIEMONTE

VERGNE (CN)
PIEMONTE

BAROLO (CN)
PIEMONTE

L’impegno di Luca per il territorio si riflette anche nei ruoli che ha l’onore di ricoprire: nel 2022 è stato nominato Presidente dell’Associazione Giovani Imprenditori Agricoli della CIA di Cuneo, e nel 2023 Vicepresidente dell’Enoteca Regionale del Barolo.

Queste esperienze gli offrono l’opportunità di ascoltare le esigenze del settore e contribuire attivamente al suo sviluppo, portando avanti una visione che unisce tradizione e innovazione.

Grazie all’utilizzo di attrezzature all’avanguardia, sia in vigneto che in cantina, riesce a coniugare tecniche moderne con il rispetto per le radici del territorio.

Nei suoi vini cerca l’espressione più autentica di questa straordinaria terra vitivinicola: le Langhe. Immagina vini semplici e conviviali, capaci di raccontare il territorio e l’annata da cui nascono, con sincerità e carattere.

L’obiettivo di Luca è produrre con il massimo rispetto dell’ambiente che lo circonda. Per questo negli anni ha scelto di abbandonare completamente il diserbo chimico e ha ottenuto la certificazione SQNPI – Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata, un riconoscimento al suo impegno verso una viticoltura più sostenibile. Ha integrato l’uso di fonti di energia rinnovabile grazie all’installazione di pannelli solari e ottimizzato la gestione delle risorse idriche attraverso la raccolta e il riutilizzo dell’acqua piovana per i trattamenti in vigna.

“Sono convinto che la sostenibilità non sia un traguardo, ma un percorso in continua evoluzione, che richiede costante attenzione e miglioramento per tutelare l’equilibrio della natura e garantire un futuro migliore alle prossime generazioni”.

NAS-CËTTA

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nascetta
APPELLAZIONE: Langhe DOC
ETTARI VITATI: 0,9 ha 
SUOLO: 
ETÀ MEDIA VIGNETI: 15 anni
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: in acciaio
AFFINAMENTO: per 6 mesi in acciaio
CHIARIFICA: 
FILTRAZIONE: 
SO2 AGGIUNTA: 
PRODUZIONE: 5.800 bt

 

 

BARBERA D’ALBA DOC

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Barbera
APPELLAZIONE: Barbera d'Alba DOC
ETTARI VITATI: 1,1 ha
SUOLO: 
ETÀ MEDIA VIGNETI: 20 anni
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: fermentazione a cappello sommerso per 12 giorni in acciaio a temperatura controllata
AFFINAMENTO: in acciaio dalla fermentazione fino a 6 mesi di affinamento. Maturazione di almeno 3 mesi in bottiglia
CHIARIFICA: 
FILTRAZIONE: 
SO2 AGGIUNTA: 
PRODUZIONE: 6.200 bt

 

DOLCETTO D’ALBA DOC

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Dolcetto
APPELLAZIONE: Dolcetto d'Alba DOC
ETTARI VITATI: 0,6 ha 
SUOLO:
ETÀ MEDIA VIGNETI: 30 anni
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: fermentazione a cappello sommerso per 8 giorni in acciaio a temperatura controllata 
AFFINAMENTO: in acciaio dalla fermentazione fino a 6 mesi di affinamento
CHIARIFICA:
FILTRAZIONE:
SO2 AGGIUNTA:
PRODUZIONE: 6.200 bt

 

NEBBIOLO

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nebbiolo
APPELLAZIONE: Langhe DOC
ETTARI VITATI: 0,7 ha
SUOLO: 
ETÀ MEDIA VIGNETI: 25 anni
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: fermentazione a cappello sommerso per 15 giorni in acciaio a temperatura controllata
AFFINAMENTO: in acciaio dalla fermentazione fino a 18 mesi di affinamento. Maturazione di almeno 6 mesi in bottiglia
CHIARIFICA:
FILTRAZIONE: 
SO2 AGGIUNTA: 
PRODUZIONE: 6.400 bt

 

BAROLO DOCG

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nebbiolo
APPELLAZIONE: Barolo DOCG
ETTARI VITATI: 5,2 ha
SUOLO: 
ETÀ MEDIA VIGNETI: 30 anni
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: fermentazione a cappello sommerso per circa 15 giorni in acciaio a temperatura controllata 
AFFINAMENTO: per almeno 18 mesi prevalentemente in botti di rovere di Slavonia
CHIARIFICA:
FILTRAZIONE: 
SO2 AGGIUNTA: 
PRODUZIONE: 6.900 bt

 

LA VOLTA

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nebbiolo
APPELLAZIONE: Barolo DOCG
ETTARI VITATI: 0,6 ha
SUOLO: 
ETÀ MEDIA VIGNETI: 30 anni
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: fermentazione a cappello sommerso (per circa 20 giorni) in acciaio fino a fine fermentazione, a seguire steccatura per 40 giorni
AFFINAMENTO: almeno 18 mesi prevalentemente in botti grandi di rovere di Slavonia
CHIARIFICA:
FILTRAZIONE: 
SO2 AGGIUNTA: 
PRODUZIONE: 4.400 bt

BERGERA-PEZZOLE

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nebbiolo
APPELLAZIONE: Barolo DOCG
ETTARI VITATI: 
SUOLO: 
ETÀ MEDIA VIGNETI: 
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: fermentazione a cappello sommerso per circa 20 giorni in acciaio a temperatura controllata. Fermentazione malolattica entro un mese dalla svinatura  
AFFINAMENTO: per almeno 18 mesi principalmente in botti di rovere di Slavonia
CHIARIFICA:
FILTRAZIONE: 
SO2 AGGIUNTA: 
PRODUZIONE: 5.200 bt

 

MOSCATO D’ASTI DOCG

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Moscato
APPELLAZIONE: Moscato d'Asti DOCG
ETTARI VITATI: 
SUOLO: 
ETÀ MEDIA VIGNETI: 
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: 
AFFINAMENTO: 
CHIARIFICA:
FILTRAZIONE: 
SO2 AGGIUNTA: 
PRODUZIONE: 2.000 bt