MASSIMO ABBATE


 
 

MASSIMO ABBATE


 

CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT)
PIEMONTE

CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT)
PIEMONTE

CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT)
PIEMONTE

Nel 2015 è subentrato alla guida dell’azienda di famiglia, che si sviluppa su 3 differenti comuni: Castagnole delle Lanze, Coazzolo e Neive.

I 9 ettari di vigneti sono coltivati per il 60% a Moscato d’Asti, seguono Sauvignon Blanc, Barbera e Nebbiolo.

Da subito ha voluto mettere in pratica l’esperienza acquisita, con l’obiettivo di vinificare una parte dell’uva prodotta.

Così, nel 2018, sono nate le prime bottiglie di Langhe Nebbiolo e Barbera d’Asti Superiore, messe in commercio a partire da giugno 2020, per un totale di poco più di 1.500 bottiglie (ognuna delle quali presenta un numero progressivo in etichetta).

La produzione si è poi allargata introducendo un Sauvignon Blanc, un blend di Moscato d’Asti e Sauvignon Blanc (Musa), un rosato da uve Nebbiolo e un Moscato d’Asti dolce (100 Giorni).

Massimo crede fortemente che il successo di un vino sia frutto del rapporto che lega il terroir, clima e varietà con il proprio Vigneron, è anche questo che cerca di esprimere nel frutto del suo lavoro.

SAUVIGNON

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Sauvignon Blanc
APPELLAZIONE: Piemonte DOC
ETTARI VITATI: 0,30 ha
SUOLO: marne argillo-calcaree
ETÀ MEDIA VIGNETI: 8 anni
VITICOLTURA: lotta ragionata
VENDEMMIA:
VINIFICAZIONE: fermentazione fino ai 2/3 in acciaio, poi in botti da 500 L
AFFINAMENTO: sulle fecce fini per 8 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio. Decantazione, travaso e filtrazione prima dell’ultimo affinamento in bottiglia per circa 6 mesi
CHIARIFICA:
FILTRAZIONE:
SO2 AGGIUNTA:
PRODUZIONE: 1.400 bt

   

MUSA

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 70% Moscato d'Asti, 30% Sauvignon Blanc
APPELLAZIONE: Vino Bianco
ETTARI VITATI: 0,30 ha
SUOLO: marne argillo-calcaree
ETÀ MEDIA VIGNETI: 10 anni
VITICOLTURA: lotta ragionata
VENDEMMIA: fine agosto, inizio settembre
VINIFICAZIONE: il moscato fermentato in barriques, il Sauvignon in acciaio inox
AFFINAMENTO: fermentazione e affinamento sulle fecce fini per 6 mesi in barriques di rovere francese (per il Moscato) e in tini di acciaio (per il Sauvignon). Decantazione, travaso e filtrazione prima dell’assemblaggio, poi affinamento in bottiglia per circa 2 mesi
CHIARIFICA: 2 g/l di ittiocolla
FILTRAZIONE: all’imbottigliamento
SO2 AGGIUNTA: 100 mg/l
PRODUZIONE: 1.400 bt

   

ROSATO

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nebbiolo
APPELLAZIONE: Langhe Rosato DOC
ETTARI VITATI: 0,27 ha 
SUOLO: Sabbia e calcare (ROERO)
ETÀ MEDIA VIGNETI: 9 anni
VITICOLTURA: Lotta ragionata
VENDEMMIA: Inizio settembre
VINIFICAZIONE: soffice pigiadiraspatura, poi macerazione per 18 ore. Travaso e separazione dalle bucce (metodo salasso) per proseguire con la fine della fermentazione
AFFINAMENTO: sulle fecce fini per 6 mesi in barriques di rovere francese di quarto passaggio. Decantazione, travaso e filtrazione, poi affinamento in bottiglia per circa 2 mesi
CHIARIFICA: 1 g/l di ittiocolla
FILTRAZIONE: All’Imbottigliamento
SO2 AGGIUNTA: 100 mg/l
PRODUZIONE: 500 bt

   

BARBERA

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Barbera
APPELLAZIONE: Barbera D’Asti Superiore DOCG
ETTARI VITATI: 0,36 ha
SUOLO: marne argillo-calcaree
ETÀ MEDIA VIGNETI: 7 anni
VITICOLTURA: lotta ragionata
VENDEMMIA: seconda, terza decade di settembre
VINIFICAZIONE: fermentazione e macerazione in acciaio per 20 giorni, poi fermentazione malolattica sempre in acciaio
AFFINAMENTO: in tonneaux e barriques di rovere francese per 12 mesi circa, poi 4 mesi in acciaio
CHIARIFICA: 1 g/l di ittiocolla
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: 70-80 mg/l
PRODUZIONE: 2.200 bt

   

NEBBIOLO

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nebbiolo
APPELLAZIONE: Langhe Nebbiolo DOC
ETTARI VITATI: 0,27 ha
SUOLO: marne argillo-calcaree
ETÀ MEDIA VIGNETI: 10 anni
VITICOLTURA: lotta ragionata
VENDEMMIA: ultima settimana di settembre, inizio ottobre
VINIFICAZIONE: fermentazione e macerazione in vasche d’acciaio per 20 giorni, poi fermentazione malolattica sempre in acciaio
AFFINAMENTO: in tonneaux e barriques di rovere francese per 12 mesi circa, poi 4 mesi in acciaio
CHIARIFICA: 1 g/l di ittiocolla
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: 70-80 mg/l
PRODUZIONE: 2.000 bt

   

100 GIORNI

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Moscato d'Asti
APPELLAZIONE: Moscato d'Asti DOCG
ETTARI VITATI: 0,4 ha
SUOLO:
ETÀ MEDIA VIGNETI: 30 anni
VITICOLTURA: lotta ragionata
VENDEMMIA: ultima settimana di agosto prima decade di settembre
VINIFICAZIONE: fermentazione in autoclave
AFFINAMENTO: per circa 40 giorni sulle fecce fini
CHIARIFICA:
FILTRAZIONE:
SO2 AGGIUNTA:
PRODUZIONE: 700 bt