Dopo 5 anni di studio, prove ed esperimenti e con l'aiuto di Miro Munda, un viticultore locale, Liam e Sinead decisero di piantare del Blaufränkisch (Modra Frankinja in sloveno) partendo con mezzo ettaro: un passo coraggioso per una zona storicamente vocata alla produzione di vini bianchi.
Roka (che significa “mano” in sloveno) ha attualmente 2 ettari ma solo 1,25 in produzione. I vigneti di proprietà sono esposti da sud- ovest a ovest su un pendio piuttosto ripido;
il terreno è argilloso e le varietà coltivate sono Šipon (Furmint), Laški (Riesling Italico) e Modra Frankinja (Blaufränkisch). La produzione totale di Roka si aggira sulle 3.500 bottiglie ogni anno.
Ufficialmente la prima annata di Roka è stata la 2013, ma ci è voluto un altro paio di anni prima che i vini fossero all'altezza delle aspettative.
Non vengono utilizzati erbicidi o pesticidi, le rese sono basse (1-1,5 kg per vite) e la solforosa viene utilizzata solo se necessario in quantità minime.
Dei vini di Roka ne hanno parlato alcune delle più importanti riviste e critici: Jancis Robinson, Decanter Magazine e Falstaff, solo per citarne alcuni, hanno ammesso di aver trovato un incredibile richiamo ai ben più famosi Chardonnay e Pinot Neri della Borgogna.


FURMIT 2022
REGIONE: Stiria, Slovenia
VARIETÀ: 100% Furmint (o Šipon)
APPELLAZIONE: Kakovostno Vino ZGP
ETTARI VITATI: 1/3 ha; esposizione ad ovest; altitudine 320 m s.l.m.
SUOLO: argilla pesante su arenaria (margine della pianura pannonica)
ETÀ MEDIA VIGNETI: 55 anni
VITICOLTURA: nessun utilizzo di erbicidi o pesticidi / minimo intervento meccanico
VENDEMMIA: manuale, l'ultima settimana di settembre 2022
VINIFICAZIONE: pressatura delicata in pressa pneumatica (1,4 bar). Travaso in fermentatore troncoconico aperto in rovere da 500 litri e fermentazione spontanea sulle fecce grossolane. Solitamente 5/6 settimane per la fermentazione. Nessun controllo della temperatura. Nessuna aggiunta di SO2 prima della fermentazione. Malolattica spontanea, normalmente nella primavera successiva alla vendemmia. Lasciato per i primi 12 mesi senza SO2
AFFINAMENTO:12 mesi in botti Pauscha "Pure" da 500 litri, poi 6 mesi in anfore a uovo da 1.000 litri di sabbia e argilla (marca Oeuf du Beaune). Normalmente imbottigliato 18 mesi dopo la vendemmia
CHIARIFICA: no
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: 40 mg/l
PRODUZIONE:1.200 bottiglie numerate (annata 2022)
EXTRA INFO: imbottigliato con tappo a vite per preservare la freschezza

R*MEN* M*SC*T 2022
REGIONE: Stiria, Slovenia
VARIETÀ: 100% Rumeni Mušcat (Moscato Bianco) da uve comprate
APPELLAZIONE: Deželno Vino
ETTARI VITATI: 1 ha; esposizione ad est; altitudine 380 m s.l.m.
SUOLO: argilla pesante su arenaria (margine della pianura pannonica)
ETÀ MEDIA VIGNETI: 35 anni
VITICOLTURA: nessun utilizzo di erbicidi o pesticidi / minimo intervento meccanico
VENDEMMIA: manuale, metà settembre 2022
VINIFICAZIONE: diraspatura delicata seguita da fermentazione spontanea in fermentini troncoconici aperti in rovere da 500 litri. Il cappello viene compresso per mantenere le bucce a contatto con il succo (macerazione per 7 giorni). Nessun controllo della temperatura. Nessuna aggiunta di SO2 prima della fermentazione. Pressatura dopo 7 giorni e successiva fermentazione in botti di Pozvek da 500 litri. Conversione malolattica spontanea, normalmente nella primavera successiva alla vendemmia. I vini vengono lasciati per i primi 12 mesi senza SO2
AFFINAMENTO: 2 mesi in botti di rovere neutro Pozvek da 500 litri, poi travasato in acciaio per 6 mesi. Normalmente imbottigliato 18 mesi dopo la vendemmia
CHIARIFICA: no
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: 35 mg/l totale
PRODUZIONE: 650 bottiglie numerate (annata 2022)
EXTRA INFO: imbottigliato con tappo a vite per preservare la freschezza

BLAUFRÄNKISCH 2022
REGIONE: Stiria, Slovenia
VARIETÀ: 100% Blaufränkisch (o Modra Frnkinja)
APPELLAZIONE: Kakovostno Vino ZGP
ETTARI VITATI: 0,5 ha; esposizione ad ovest; altitudine 330 m s.l.m.
SUOLO: argilla pesante su arenaria (margine della pianura pannonica)
ETÀ MEDIA VIGNETI: 15 anni
VITICOLTURA: nessun utilizzo di erbicidi o pesticidi / minimo intervento meccanico
VENDEMMIA: manuale, prima settimana di ottobre 2022
VINIFICAZIONE:diraspatura delicata seguita da fermentazione spontanea in fermentini troncoconici di rovere da 500 litri aperti. Macerazione per 20-25 giorni. Nessun controllo della temperatura. Nessuna aggiunta di SO2 prima della fermentazione. Malolattica spontanea, normalmente nella primavera successiva alla vendemmia. I vini vengono lasciati per i primi 12 mesi senza SO2
AFFINAMENTO: 12 mesi in vecchie botti Stockinger da 500 litri, seguiti da 6 mesi in anfore a uovo da 1.000 litri di sabbia e argilla (marca Oeuf du Beaune). Normalmente imbottigliato 18 mesi dopo la vendemmia
CHIARIFICA: no
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: 30 mg/l totale
PRODUZIONE: 1.200 bottiglie numerate (annata 2022)
EXTRA INFO: imbottigliato con tappo a vite per preservare la freschezza