Sanlorenzo si trova sul versante sud-ovest del comune di Montalcino e si sviluppa a 500 metri di altitudine. I terreni si estendono sui due versanti delle colline, con il bosco verso nord e la Val d’ Arbia, e i vigneti esposti verso sud-ovest e la Maremma. Il terreno è galestro ricco di pietre, tendenzialmente magro e arido.
I vigneti di Sanlorenzo si suddividono in quattro principali appezzamenti, che si trovano nel versante sud della proprietà con esposizione verso sud o verso ovest, a seconda della morfologia naturale del territorio. In totale sono 5 ettari coltivati tutti a Sangiovese, con piante di età compresa tra i 10 ed i 40 anni. Il tipo di allevamento è il cordone speronato.
Dal 2012 si è passati alla coltivazione biologica.
Immediatamente dopo la raccolta, che avviene verso la prima metà di ottobre, l’uva viene trasportata in cantina e diraspata. Gli acini vengono quindi spremuti e il tutto passa in apposite vasche d’acciaio dove avviene la fermentazione e la successiva macerazione. Al termine della vinif icazione e prima dell’aff inamento, il vino passa in vasche per far si che i residui solidi si sedimentino sul fondo.


ROSATO
REGIONE: Toscana
VARIETÀ: 100% Sangiovese
APPELLAZIONE: Toscana IGT Rosato
ETTARI VITATI: esposizione sud-ovest; altitudine 500 m s.l.m.
SUOLO: mediamente argilloso e ricco di pietre
ETÀ MEDIA VIGNETI: 5-25 anni
VITICOLTURA: biologica
VENDEMMIA:
VINIFICAZIONE: con metodo del salasso Macerazione per 12 ore
AFFINAMENTO: in barrique e anfore
SO2 AGGIUNTA:
PRODUZIONE: 900 bottiglie circa
EXTRA INFO: certificato biologico

ROSSO 2023
REGIONE: Toscana
VARIETÀ: 100% Sangiovese
APPELLAZIONE: Rosso di Montalcino DOC
ETTARI VITATI: esposizione sud-ovest; altitudine 500 m s.l.m.
SUOLO: mediamente argilloso e ricco di pietre
ETÀ MEDIA VIGNETI: 5-25 anni
VITICOLTURA: biologica
VENDEMMIA: il 25 settembre 2023
VINIFICAZIONE: macerazione per 25 giorni. Fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata
AFFINAMENTO: in barrique e tonneaux vecchi (da 5 a 10 anni) per 12 mesi
SO2 AGGIUNTA: 72 mg/l totale
PRODUZIONE: 5.034 bottiglie (annata 2023)
EXTRA INFO: certificato biologico

BRUNELLO 2020
REGIONE: Toscana
VARIETÀ: 100% Sangiovese
APPELLAZIONE: Brunello di Montalcino DOCG
ETTARI VITATI: esposizione sud-ovest; altitudine 500 m s.l.m.
SUOLO: mediamente argilloso e ricco di pietre
ETÀ MEDIA VIGNETI: 25 anni
VITICOLTURA: biologica
VENDEMMIA: 28 e 29 settembre 2020
VINIFICAZIONE: macerazione per 25 giorni. Fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata
AFFINAMENTO: in botti grandi di rovere (30-35 hl) per 3 anni poi 4 mesi in bottiglia
SO2 AGGIUNTA: 51 mg/l totale
PRODUZIONE: 10.470 bottiglie e 165 magnum (annata 2020)
EXTRA INFO: certificato biologico. Annata simile alla 2004

BRUNELLO 2019
REGIONE: Toscana
VARIETÀ: 100% Sangiovese
APPELLAZIONE: Brunello di Montalcino DOCG
ETTARI VITATI: esposizione sud-ovest; altitudine 500 m s.l.m.
SUOLO: mediamente argilloso e ricco di pietre
ETÀ MEDIA VIGNETI: 25 anni
VITICOLTURA: biologica
VENDEMMIA: 5 e 6 ottobre 2019
VINIFICAZIONE: macerazione per 25 giorni. Fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata
AFFINAMENTO: in botti grandi di rovere (30-35 hl) per 3 anni poi 4 mesi in bottiglia
SO2 AGGIUNTA: 88 mg/l totale
PRODUZIONE: 15.894 bottiglie e 186 magnum (annata 2020)
EXTRA INFO: certificato biologico. Annata eccezionale, simile alla 2010 e alla 2016

BRAMANTE 2019
REGIONE: Toscana
VARIETÀ: 100% Sangiovese da una singola parcella
APPELLAZIONE: Brunello di Montalcino DOCG Riserva
ETTARI VITATI: esposizione sud-ovest; altitudine 500 m s.l.m.
SUOLO: mediamente argilloso e ricco di pietre
ETÀ MEDIA VIGNETI: 25 anni
VITICOLTURA: biologica
VENDEMMIA: 5 e 6 ottobre 2019
VINIFICAZIONE: macerazione per 25 giorni. Fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata
AFFINAMENTO: in botti di medie dimensioni per 4 anni poi almeno 2 anni in bottiglia
SO2 AGGIUNTA: 65 mg/l totale
PRODUZIONE: 3.913 bottiglie e 70 magnum (annata 2020)
EXTRA INFO: certificato biologico. Prodotto solo nelle annate eccezionali. Il nome è in memoria del nonno di Luciano Ciolfi, Bramante Ferretti, fondatore di Sanlorenzo

BRAMANTE 2016
REGIONE: Toscana
VARIETÀ: 100% Sangiovese da una singola parcella
APPELLAZIONE: Brunello di Montalcino DOCG Riserva
ETTARI VITATI: esposizione sud-ovest; altitudine 500 m s.l.m.
SUOLO: mediamente argilloso e ricco di pietre
ETÀ MEDIA VIGNETI: 25 anni
VITICOLTURA: biologica
VENDEMMIA: 4 e 5 ottobre 2016
VINIFICAZIONE: macerazione per 25 giorni. Fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata
AFFINAMENTO: in botti di medie dimensioni per 4 anni poi almeno 2 anni in bottiglia
SO2 AGGIUNTA: 80 mg/l totale
PRODUZIONE: 2.606 bottiglie e 30 magnum (annata 2020)
EXTRA INFO: certificato biologico. Prodotto solo nelle annate eccezionali. Il nome è in memoria del nonno di Luciano Ciolfi, Bramante Ferretti, fondatore di Sanlorenzo. Annata simile alla 2010

SECOND RELEASE
REGIONE: Toscana
VARIETÀ: 100% Sangiovese
APPELLAZIONE: Brunello di Montalcino DOCG
ETTARI VITATI: esposizione sud-ovest; altitudine 500 m s.l.m.
SUOLO: mediamente argilloso e ricco di pietre
ETÀ MEDIA VIGNETI: 25 anni
VITICOLTURA: biologica
VENDEMMIA: varia a seconda delle annate
VINIFICAZIONE: macerazione per 25 giorni. Fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata
AFFINAMENTO: in botti grandi di rovere (30-35 hl) per 3 anni poi in bottiglia per oltre 10 anni
SO2 AGGIUNTA: varia a seconda delle annate
PRODUZIONE: produzione limitatissima in cassette numerate a seconda dell’annata
EXTRA INFO: cassette in legno da 2 o 3 bottiglie.
Bottiglie conservate per oltre 10 anni
nella cantina Sanlorenzo.
Disponibilità: 2004 e 2005; 2010 (2 bottiglie) e 2013 (3 bottiglie)