VAIRA
AURELJ


 

VAIRA
AURELJ


 

VERGNE (CN)
PIEMONTE

VERGNE (CN)
PIEMONTE

VERGNE (CN)
PIEMONTE

Vigneti del tutto simili per esposizione e composizione dei terreni ma non considerati di uguale pregio: ecco l’idea di produrre delle etichette che non rientrassero in alcuna denominazione.

Nel 2019 nasce il “Controcorrente” da uve Nebbiolo clone Rosè e nel 2020 l’“FZ”, da uve Nebbiolo clone Lampia.

FZ è il frutto di una semplice idea, portatrice della convinzione di vivere in una delle zone viticole più vocate al mondo, arricchita nel tempo dall’umano confronto con amici, colleghi e appassionati, sostenuta dalla contadina esperienza e definita scientificamente nel 2022 all’interno del progetto di tesi di G. Sartore. FZ è la voce di riscatto di Vergne, dove colline di egual pregio e dalla stessa composizione del suolo non possono dare vita a vini burocraticamente considerati Barolo.

Nel 2024 esce finalmente sul mercato la prima annata del Barolo “Fossati” e un Dolcetto d’Alba in collaborazione con la ONLUS “Le Fontane”.

La filosofia che anima i due fratelli è quella di realizzare un vino che sia la diretta espressione del lavoro svolto in vigna, ove la chimica sia assente e l’enologia il moto accompagnatore della più semplice trasformazione di uva in vino. Nessun compromesso, solo un’idea ben precisa e la strenua ricerca della qualità in ognuna delle fasi produttive.

BARBERA 2023

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Barbera
APPELLAZIONE: Barbera d'Alba DOC
ETTARI VITATI: 0,5 ha; esposizione ovest; altitudine 390 m s.l.m.
SUOLO: calcareo-argilloso
ETÀ MEDIA VIGNETI: 
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale in cassette da 20 kg
VINIFICAZIONE: fermentazione a più strati: grappoli interi (40%) alternati a acini interi (60%). Grappoli e acini vengono spostati nel serbatoio senza rimontaggi; fermentazione con lieviti indigeni e possibilità di controllo della temperatura. Rimontaggio all'inizio della fermentazione, poi follatura da metà fermentazione
AFFINAMENTO: 9 mesi in botti e minimo 6 mesi in bottiglia
CHIARIFICA:
FILTRAZIONE: 
SO2 AGGIUNTA: < 61 mg/L
PRODUZIONE: 3.466 bottiglie (annata 2023) bt
EXTRA INFO: 13,85% Vol.; Acidità totale 5,88 g/L

 

 

CONTROCORRENTE 2023

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nebbiolo clone Rosé
APPELLAZIONE: Vino Rosso
ETTARI VITATI: 0,50 ha; esposizione sud-ovest; altitudine 390 m s.l.m.
SUOLO: calcareo-argilloso
ETÀ MEDIA VIGNETI: 24 anni
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale in cassette da 20 kg
VINIFICAZIONE: a seconda dell'annata una percentuale delle uve vinifica a grappolo intero (20% per la 2023); fermentazione con lieviti indigeni in tini aperti e possibilità di controllo della temperatura; pressatura molto soffice delle bucce, fermentazione malolattica in rovere
AFFINAMENTO: 9 mesi in tonneaux di rovere di Slavonia usati
CHIARIFICA: no
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: < 70 mg/L
PRODUZIONE: 3.356 bottiglie e 50 magnum (annata 2023)
EXTRA INFO: 13,80% Vol.; Acidità totale 5,6 g/L

 

 

FZ 2022

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nebbiolo clone lampia
APPELLAZIONE: Vino Rosso
ETTARI VITATI: 0,60 ha; esposizione sud-ovest; altitudine 350 m s.l.m.; zona Vergne-Cru San Pozio
SUOLO: calcareo-argilloso-sabbiosi
ETÀ MEDIA VIGNETI: 20 anni
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale in cassette da 20 kg
VINIFICAZIONE: 100% diraspatura senza pigiatura e 50% a cappello sommerso. Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio e cemento e possibilità di controllo della temperatura. Pressatura molto soffice delle bucce, fermentazione malolattica in rovere 
AFFINAMENTO: 12 mesi in botte grande di Slavonia e 6 mesi in cemento prima dell'imbottigliamento. Minimo 6 mesi in bottiglia
CHIARIFICA: no
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: < 70 mg/L
PRODUZIONE: 4.200 bottiglie, 100 magnum e 10 doppie magnum bt
EXTRA INFO: 14,30% Vol.; Acidità totale 6 g/L

 

FOSSATI 2021

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nebbiolo clone lampia
APPELLAZIONE: Barolo DOCG
ETTARI VITATI: 0,36 ha; esposizione sud-est; altitudine 480 m s.l.m.
SUOLO: calcareo-argilloso-sabbiosi
ETÀ MEDIA VIGNETI: 13 anni
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: 100% diraspatura senza pigiatura e 50% a cappello sommerso. Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio e cemento e possibilità di controllo della temperatura. Pressatura molto soffice delle bucce, fermentazione malolattica in rovere 
AFFINAMENTO: 18 mesi in tini di rovere di Slavonia e tonneaux. 12 mesi in bottiglia
CHIARIFICA: no
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: < 100 mg/L
PRODUZIONE: 1.500 bottiglie, 50 magnum e 10 doppie magnum (annata 2021)
EXTRA INFO: 14,20% Vol.;
Acidità totale 5,8 g/L PH 3,5;