VAIRA
AURELJ


 

VAIRA
AURELJ


 

VERGNE (CN)
PIEMONTE

VERGNE (CN)
PIEMONTE

VERGNE (CN)
PIEMONTE

Vigneti del tutto simili per esposizione e composizione dei terreni ma non considerati di uguale pregio: ecco l’idea di produrre delle etichette che non rientrassero in alcuna denominazione.

Nel 2019 nasce il “Controcorrente” da uve Nebbiolo clone Rosè e nel 2020 l’“FZ”, da uve Nebbiolo clone Lampia.

FZ è il frutto di una semplice idea, portatrice della convinzione di vivere in una delle zone viticole più vocate al mondo, arricchita nel tempo dall’umano confronto con amici, colleghi e appassionati, sostenuta dalla contadina esperienza e definita scientificamente nel 2022 all’interno del progetto di tesi di G. Sartore. FZ è la voce di riscatto di Vergne, dove colline di egual pregio e dalla stessa composizione del suolo non possono dare vita a vini burocraticamente considerati Barolo.

Nel 2024 esce finalmente sul mercato la prima annata del Barolo “Fossati” e un Dolcetto d’Alba in collaborazione con la ONLUS “Le Fontane”.

La filosofia che anima i due fratelli è quella di realizzare un vino che sia la diretta espressione del lavoro svolto in vigna, ove la chimica sia assente e l’enologia il moto accompagnatore della più semplice trasformazione di uva in vino. Nessun compromesso, solo un’idea ben precisa e la strenua ricerca della qualità in ognuna delle fasi produttive.

CONTROCORRENTE

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nebbiolo clone Rosé
APPELLAZIONE: Vino Rosso
ETTARI VITATI: 0,32 ha
SUOLO: calcareo, argilloso
ETÀ MEDIA VIGNETI: 24 anni
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: vinificazione con i raspi (20% circa)
AFFINAMENTO: in botti di rovere di slavonia per 9 mesi e 6 mesi in bottiglia
CHIARIFICA: tempo
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: < 80mg/L
PRODUZIONE: 1.800 bt

 

 

FZ

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nebbiolo clone lampia
APPELLAZIONE: Vino Rosso
ETTARI VITATI: 0,2 ha
SUOLO: calcareo, argilloso
ETÀ MEDIA VIGNETI: 22 anni
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: vendemmia in cassette forate da 25kg, pulendo il grappolo da eventuali impurita’. fermentazione in vasche di acciao inox monitorando la temperatura. Pressatura delle vinacce soffice (0,6 bar) 
AFFINAMENTO: 12 mesi in botti della Slavonia 40% nuove 60% esauste, 6 mesi in bottiglia
CHIARIFICA: tempo
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: < 80mg/L
PRODUZIONE: 3.000 bt

 

FOSSATI

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Nebbiolo clone lampia
APPELLAZIONE: Barolo DOCG
ETTARI VITATI: 
SUOLO: calcareo, argilloso
ETÀ MEDIA VIGNETI: 13 anni
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: fermentazione in tini aperti 
AFFINAMENTO: 18 mesi in tini di legno
CHIARIFICA: tempo
FILTRAZIONE: no
SO2 AGGIUNTA: < 80mg/L
PRODUZIONE: 1.600 bt

 

VAIRA A. X LE FONTANE ONLUS
Progetto in collaborazione con Le Fontane ONLUS

REGIONE: Piemonte
VARIETÀ: 100% Dolcetto
APPELLAZIONE: Dolcetto d’alba DOC
ETTARI VITATI: 
SUOLO: calcareo, argilloso
ETÀ MEDIA VIGNETI: 
VITICOLTURA: naturale
VENDEMMIA: manuale
VINIFICAZIONE: vinificazione in acciaio ad acino intero, macerazione di 12 giorni 
AFFINAMENTO: per il 30% in barrique usate
CHIARIFICA:
FILTRAZIONE: 
SO2 AGGIUNTA: 
PRODUZIONE: 1.300 bt